Nocepharm

FarMagazine

Abbronzatura: gli integratori sono utili?
08 maggio 2025

Abbronzatura: gli integratori sono utili?

Con l’arrivo della stagione estiva, cresce il desiderio di ottenere un'abbronzatura dorata e uniforme: oltre all'esposizione controllata al sole e all'utilizzo di protezioni adeguate, sempre più persone si affidano agli integratori alimentari per migliorare la qualità e la durata dell’abbronzatura.

Ma quanto sono realmente efficaci gli integratori per l’abbronzatura e quali principi attivi risultano davvero utili?

I principi utili per l'abbronzatura

Gli integratori dedicati alla preparazione della pelle al sole contengono generalmente ingredienti mirati a sostenere la produzione di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle. Tra questi, il più noto è il beta-carotene, una sostanza naturale presente in numerosi ortaggi arancioni e verdi, e che, una volta assunto, viene trasformato in vitamina A dall'organismo, contribuendo a rafforzare la barriera cutanea e a favorire la formazione di un colorito più uniforme.

Un altro componente frequentemente utilizzato è il licopene, antiossidante presente in buone quantità nei pomodori, che aiuta a contrastare lo stress ossidativo indotto dall'esposizione solare. Anche la vitamina E e la vitamina C svolgono un ruolo importante, proteggendo le cellule dai radicali liberi e migliorando la resistenza della pelle.

Nei prodotti per l’abbronzatura si trovano anche sostanze come la luteina e la zeaxantina, carotenoidi utili non solo per la salute della pelle, ma anche per la protezione degli occhi dai raggi solari. Nelle formulazioni di alcuni integratori, si trovano anche minerali come selenio e zinco, fondamentali per mantenere l’integrità cutanea e supportare il sistema immunitario durante l'esposizione al sole.

Quali integratori sono realmente efficaci?

Sebbene la presenza di questi principi attivi in un integratore sia incoraggiante, non tutti i prodotti in commercio apportano gli stessi benefici: gli integratori più efficaci sono quelli che combinano diversi antiossidanti, vitamine e carotenoidi in dosaggi adeguati e facilmente assorbibili dall’organismo.

È importante sottolineare che nessun integratore può sostituire le buone pratiche di esposizione solare o l'uso di una protezione solare adeguata: questi prodotti possono essere utili come supporto, migliorando la risposta naturale della pelle ai raggi UV e contribuendo a mantenere più a lungo il colore ottenuto, ma non devono essere considerati uno "scudo" contro i danni da sole.

Inoltre, la loro efficacia dipende anche dal periodo di assunzione: per preparare efficacemente la pelle, sarebbe opportuno iniziare l’integrazione circa 3-4 settimane prima dell’esposizione intensa e proseguirla durante e dopo il periodo di esposizione. Questo permette di ottimizzare la presenza di antiossidanti nel corpo, riducendo il rischio di arrossamenti e disidratazione cutanea, oltre che prolungando l’abbronzatura.

Infine, è sempre consigliabile scegliere integratori di qualità certificata e, se possibile, farsi guidare da un medico o da un farmacista nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze e condizioni di salute.

Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.