FarMagazine

Acne sulla schiena: cause e consigli
L’acne sulla schiena è un problema cutaneo che può risultare fastidioso e difficile da gestire, che può manifestarsi anche in maniera improvvisa in individui che non ne soffrono abitualmente. La comparsa di brufoli in questa zona può essere legata a molteplici fattori e, data la sua localizzazione, può risultare particolarmente complicata da trattare, poiché la pelle della schiena è più spessa rispetto a quella del viso e i pori possono ostruirsi facilmente.
Per questo motivo, comprendere le cause alla base del disturbo e adottare rimedi adeguati può fare la differenza nel migliorare la condizione della pelle.
Cause dell'acne sulla schiena
L’acne dorsale può dipendere da molteplici fattori, alcuni dei quali di natura endogena, mentre altri legati a elementi esterni o allo stile di vita:
-
Squilibri ormonali: durante la pubertà, la gravidanza o altre fasi di cambiamento ormonale, le ghiandole sebacee tendono a produrre una quantità eccessiva di sebo, favorendo la comparsa di brufoli e punti neri.
-
Infezioni batteriche: i batteri che proliferano sulla pelle possono infettare i pori ostruiti, provocando infiammazioni.
-
Eccesso di sebo non legato a fattori ormonali: anche in assenza di squilibri ormonali, alcune persone tendono a produrre naturalmente più sebo, rendendo la pelle più incline all’ostruzione dei pori.
-
Predisposizione genetica: la tendenza a sviluppare acne può essere ereditaria. Se in famiglia ci sono casi di acne severa, la probabilità di manifestare lo stesso problema è maggiore.
Possono predisporre al disturbo l’uso di abiti troppo aderenti, la sudorazione eccessiva e il contatto frequente con superfici sporche (come asciugamani o lenzuola non igienizzate regolarmente).
Rimedi
Il trattamento dell’acne sulla schiena varia in base alla gravità del problema e alla causa scatenante e, per ridurre le imperfezioni e prevenirne la ricomparsa, è importante:
-
Applicare creme idratanti leggere e non comedogeniche, che nutrano senza ostruire i pori.
-
Indossare capi in tessuti naturali per ridurre l’accumulo di sudore e batteri sulla pelle, evitando il peggioramento dell’acne.
-
Asciugare sempre la pelle tamponando con un asciugamano morbido, evitando di toccare o schiacciare i brufoli e cambiare frequentemente lenzuola e vestiti, per prevenire la proliferazione batterica.
-
Applicare sempre una crema con filtro solare non comedogenico.
-
Lavare la schiena quotidianamente con detergenti delicati, evitando prodotti troppo aggressivi che potrebbero irritare la pelle e stimolare una maggiore produzione di sebo.
-
Utilizzare cosmetici con azione esfoliante per rimuovere le cellule morte e favorire il ricambio cellulare. Tuttavia, è importante evitare esfolianti troppo abrasivi se la pelle è infiammata.
Tra i rimedi naturali, il gel di aloe vera può essere un valido alleato grazie alle sue proprietà lenitive e purificanti: con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di tea tree o lavanda può aiutare a contrastare la proliferazione batterica e favorire il riequilibrio della pelle.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.