FarMagazine

Come combattere la pelle secca in inverno: trucchi e prodotti must have
11 febbraio 2025

Come combattere la pelle secca in inverno: trucchi e prodotti must have

Durante l’inverno, la pelle è sottoposta a stress continui dovuti alle basse temperature, al vento e agli sbalzi termici tra ambienti interni riscaldati e l'aria fredda esterna. Tutti questi fattori contribuiscono all’alterazione del film idrolipidico, ovvero la barriera naturale che protegge la cute, rendendola più sensibile, secca e incline a screpolature e irritazioni.

Le aree più esposte, come viso, mani e labbra, sono particolarmente vulnerabili alla perdita di idratazione e, senza un’adeguata protezione, la pelle può diventare ruvida, arrossata, predisponendosi, nei casi più estremi, alla comparsa di piccole fissurazioni dolorose.

Per evitare questi disagi, è fondamentale adottare una routine di cura mirata, in grado di nutrire e proteggere la cute, ripristinandone l’equilibrio e l’elasticità.

Prevenire la secchezza cutanea in inverno: la giusta skincare

Una corretta skincare invernale è il primo passo per contrastare la secchezza cutanea e ogni sua fase deve essere pensata per detergere delicatamente, idratare in profondità e creare una barriera protettiva contro le aggressioni esterne.

Partiamo dal presupposto che un detergente troppo aggressivo può compromettere la barriera naturale della pelle, accentuandone la disidratazione, ragion per cui è bene optare per formulazioni delicate, prive di alcol e solfati, che rispettino l’equilibrio cutaneo e preservino il film idrolipidico. Le creme giuste, da applicare subito dopo, sono quelle ricche di ingredienti nutrienti come vitamina E, acidi grassi essenziali e vitamina A, in quanto aiutano a riparare la pelle e prevenire la secchezza.

Parallelamente, è bene eseguire un’esfoliazione controllata, il cui scopo è quello di eliminare le cellule morte per favorire il turnover cellulare e permettere una migliore penetrazione dei trattamenti idratanti. Uno scrub delicato una volta alla settimana, magari a base di zucchero di canna e burro di karité, aiuta a rinnovare la pelle senza aggredirla.

Dopo la doccia, quando la pelle è più ricettiva, è utile applicare creme ricche di ceramidi e acidi grassi per rafforzare la barriera cutanea: oli naturali come quello di argan o di mandorle dolci sono benefici ed efficaci nel sigillare l’idratazione e migliorare la morbidezza della pelle.

I consigli del farmacista e altri prodotti utili

Oltre ai classici trattamenti idratanti, esistono prodotti specifici che possono aiutare a mantenere la pelle protetta e nutrita durante i mesi più freddi.

Un buon tonico idratante, applicato prima della crema, può migliorare l’assorbimento dei trattamenti successivi e fornire un ulteriore apporto di principi attivi lenitivi e riequilibranti, mentre, per le labbra, la scelta di un balsamo arricchito con burro di karité, oli vegetali e filtri solari è essenziale per proteggerle dalle aggressioni climatiche e prevenire la formazione di tagli e screpolature.

In generale, non può mancare una crema con fattore di protezione solare per schermare i raggi UV, che possono danneggiare la pelle anche in inverno.

Non dimentichiamo le mani, che vengono spesso trascurate e, invece, necessitano di attenzioni particolari, soprattutto quando esposte al freddo: una crema protettiva con proprietà emollienti aiuta a prevenire screpolature e arrossamenti, mentre un trattamento nutriente da applicare prima di dormire contribuisce alla riparazione della pelle durante la notte.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.