Nocepharm

FarMagazine

Energia e concentrazione: i rimedi naturali per affrontare la giornata con più vitalità
12 novembre 2025

Energia e concentrazione: i rimedi naturali per affrontare la giornata con più vitalità

La sensazione di stanchezza o mancanza di concentrazione può derivare da numerosi fattori, come stress, cattiva alimentazione o sonno irregolare ma, per fortuna, la natura offre numerose risorse per ritrovare vitalità.

Basta un corretto equilibrio tra alimentazione, movimento e riposo per mantenere il corpo attivo e la mente reattiva, favorendo energia duratura e vitalità durante la giornata.

Come fare il carico di energia a tavola

L’alimentazione rappresenta il principale carburante dell’organismo e gioca un ruolo decisivo nel mantenere stabili i livelli energetici: una dieta bilanciata deve combinare in modo armonico carboidrati complessi, proteine di qualità e grassi buoni, insieme a vitamine e minerali che sostengono il metabolismo e il benessere mentale.

Le verdure e la frutta di stagione sono indispensabili per il loro apporto di vitamine e antiossidanti: frutti come mirtilli, kiwi e arance migliorano la concentrazione grazie alla vitamina C, mentre spinaci, cavolo nero e asparagi aiutano il fegato a eliminare tossine che, se accumulate, possono favorire la spossatezza.

Allo stesso tempo, le proteine magre, provenienti da pesce, carne bianca, uova e legumi, garantiscono energia a rilascio prolungato, utile per affrontare le ore più intense della giornata, mentre la frutta secca, ricca di magnesio e ferro, è uno spuntino ideale per contrastare la stanchezza mentale e fisica. Fondamentali sono anche i carboidrati integrali, come avena, orzo, farro e riso integrale, che forniscono energia in modo graduale, mantenendo costante il livello di zuccheri nel sangue ed evitando bruschi cali di attenzione.

In generale, per sostenere il metabolismo energetico, le vitamine del gruppo B sono essenziali, mentre la vitamina D aiuta a ridurre la sensazione di fatica

Anche la distribuzione dei pasti è determinante:

  • la colazione deve riattivare il metabolismo dopo il riposo notturno e può includere frutta, yogurt e cereali integrali;

  • gli spuntini di metà mattina o pomeriggio aiutano a mantenere stabile la concentrazione;

  • la cena, se leggera e digeribile, favorisce un sonno di qualità.

Buone abitudini per sentirsi sempre al top

Per mantenere energia e concentrazione costanti, non basta solo una buona alimentazione: anche lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale.

La regolare attività fisica è uno dei più potenti stimolanti naturali, poiché favorisce la produzione di endorfine, neurotrasmettitori che migliorano l’umore e riducono lo stress. Una passeggiata quotidiana, una sessione di yoga o un leggero allenamento aerobico come nuoto o ciclismo migliorano la circolazione e ossigenano il cervello, rendendo più facile mantenere lucidità mentale.

Il riposo è un altro pilastro del benessere: dormire tra le 7 e le 8 ore per notte permette all’organismo di rigenerarsi, consolidando memoria e concentrazione, meglio ancora se si crea una routine serale rilassante, priva di dispositivi elettronici.

Infine, è bene evitare eccessi di caffeina e alcol e preferire infusi naturali energizzanti, come tè verde o ginseng, per affrontare la giornata con più vitalità e concentrazione.

Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di aiutarti.