FarMagazine

In viaggio con i bambini: cosa mettere nel kit di pronto soccorso estivo
L’estate è il momento ideale per partire in vacanza con i bambini e chi si sposta con figli al seguito sa bene quanto sia importante organizzarsi in anticipo, preparando un kit di pronto soccorso adatto alla stagione e alle esigenze dei più piccoli.
Durante i mesi caldi, infatti, il rischio di piccole emergenze come punture di insetti, escoriazioni o disturbi intestinali aumenta, e avere con sé tutto l’occorrente può fare la differenza tra una semplice seccatura e una situazione complicata.
Kit per bambini
Nel bagaglio non possono mancare alcuni elementi fondamentali per affrontare serenamente ogni tipo di imprevisto estivo.
Prima di tutto, è essenziale munirsi di un piccolo kit medico da viaggio, pratico da trasportare e completo degli strumenti di base per il primo soccorso:
-
cerotti di varie dimensioni;
-
disinfettante delicato per la cute;
-
termometro digitale;
-
garze sterili;
-
forbicine a punta arrotondata e pinzette.
A questi si aggiungono prodotti contro le punture di insetti, ovvero repellenti specifici per bambini e lozioni lenitive post-puntura.
È utile includere anche fermenti lattici, eventualmente in bustine monodose, e supposte di glicerina in caso di stipsi da cambi di alimentazione. Per i più soggetti al mal d’auto, è importante avere con sé antiemetici adatti all’età e prescritti dal pediatra.
Se il bambino segue terapie specifiche o soffre di allergie, è indispensabile portare i farmaci prescritti in quantità sufficiente per tutta la durata della vacanza, meglio se con la ricetta medica o un promemoria del pediatra.
Se si viaggia con neonati
Viaggiare con un neonato richiede un’attenzione ancora maggiore.
Il primo obiettivo è proteggerlo dal caldo, evitando le ore centrali della giornata e assicurando una buona idratazione, ricordando che, nei primi sei mesi, i lattanti non dovrebbero essere esposti direttamente al sole, né entrare in contatto con filtri solari. Per questo, sono da preferire le protezioni fisiche: vestitini leggeri a maniche lunghe, tessuti traspiranti, cappellini con visiera e passeggini dotati di ombrellini parasole o teli schermanti.
Quando si passa da un ambiente molto caldo a uno climatizzato, per esempio entrando in un negozio, un lenzuolino leggero può aiutare a evitare sbalzi termici e raffreddamenti, mentre, per mantenere la pelle del neonato in salute, un bagnetto serale con amido di riso può essere utile a prevenire irritazioni da sudore. Se il piccolo ha più di sei mesi, si possono introdurre creme solari pediatriche ad alta protezione, formulate appositamente per la pelle delicata dei neonati e prive di sostanze irritanti.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.