FarMagazine

Le piante utili per la salute da piantare nel tuo giardino in primavera
Con l’arrivo della primavera, il giardino si trasforma nel luogo ideale per coltivare piante che non solo arricchiscono l’ambiente, ma offrono anche benefici per la salute. Le specie officinali, da sempre utilizzate nella tradizione erboristica, rappresentano una vera e propria farmacia naturale a cielo aperto e inserirle nel proprio spazio verde significa avere accesso immediato a rimedi utili per il benessere fisico e mentale.
Queste varietà, facili da gestire anche su un balcone o in vaso, permettono di unire bellezza, funzionalità e salute in un unico gesto.
Piante e benessere: quali piantare in primavera
Tra le piante da preferire in questa stagione vi sono numerose erbe aromatiche e terapeutiche, ideali per essere coltivate all’aperto grazie al clima mite e all’abbondanza di luce solare.
Una delle più versatili è la lavanda, apprezzata per il suo profumo rilassante, utile a favorire la concentrazione e ridurre lo stress, oltre che facile da coltivare, in quanto si adatta bene anche ai terreni meno fertili, purché ben drenati. La menta è un’altra pianta benefica, utile per stimolare la digestione, rinfrescare l’alito e ha un’azione tonificante perfetta per i periodi di maggiore stanchezza.
Anche la camomilla merita un posto nel giardino primaverile: nota per le sue proprietà calmanti, è utile in caso di ansia, insonnia e problemi digestivi e i suoi fiori si raccolgono facilmente per preparare infusi rilassanti. Il timo, invece, si rivela un ottimo alleato contro i malanni stagionali: è antibatterico, stimola le difese immunitarie e il suo olio essenziale è spesso impiegato in aromaterapia per donare energia.
La salvia, con la sua azione antinfiammatoria e regolatrice dell’equilibrio ormonale, è particolarmente utile in caso di disturbi legati al ciclo mestruale o alla menopausa: resiste bene al sole e non richiede molta acqua. Allo stesso tempo, il coriandolo, seppur meno diffuso, favorisce la depurazione del fegato, combatte la formazione di gas intestinali e contribuisce al rilassamento muscolare.
Tra le altre piante da piantare in primavera c’è anche il peperoncino, noto per la sua azione antidolorifica e vasodilatatrice: ricco di vitamina C, sostiene le difese immunitarie e contribuisce alla salute del sistema cardiovascolare. L’alloro, infine, unisce l’utilità culinaria a un interessante uso terapeutico: le sue foglie stimolano la digestione e il suo olio essenziale è efficace nei massaggi per rilassare i muscoli contratti.
Tutte queste varietà possono essere coltivate in vasi profondi con terriccio adatto e una buona esposizione solare: bastano poche ore di luce al giorno, annaffiature regolari e un minimo di cura per ottenere un angolo verde utile per prendersi cura di sé.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.