FarMagazine

Maschera viso d'estate: sì o no?
Durante i mesi estivi, la pelle del viso è sottoposta all’esposizione prolungata al sole, al vento, alla salsedine e all’umidità, tutti fattori che possono compromettere il naturale equilibrio cutaneo.
In questo contesto, l’uso delle maschere viso può sollevare dubbi: rappresentano un alleato utile o un passaggio superfluo nella routine estiva?
La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di pelle, le condizioni climatiche e la scelta del prodotto più adatto. Cerchiamo di capirne di più.
Le maschere viso per l’estate
Le maschere viso estive sono progettate per rispondere in modo specifico alle esigenze della pelle esposta al sole e la loro funzione principale è quella di reintegrare l’idratazione persa durante la giornata, oltre che fornire un’immediata sensazione di freschezza. Per questo motivo, molte formulazioni adottano una texture in gel, leggera e rinfrescante, spesso arricchita con attivi come acido ialuronico, aloe vera, cetriolo ed estratti vegetali lenitivi.
Le machere in tessuto sono tra le più apprezzate per praticità e rapidità di applicazione: imbevute di sieri concentrati, si applicano sul viso per pochi minuti e non necessitano di risciacquo. Inoltre, alcune maschere sono pensate per donare un effetto rinfrescante: basta conservarle in frigorifero per ottenere un’azione decongestionante e tonificante, utile contro rossori e gonfiori.
Chi preferisce un approccio più naturale può optare per soluzioni fai-da-te, combinando ingredienti casalinghi come yogurt, miele, cetriolo o gel di aloe vera, creando degli impacchi casalinghi che, se usati con costanza, possono offrire sollievo e idratazione anche alle pelli più sensibili.
Le maschere doposole
L’uso costante di una maschera doposole può aiutare a mantenere la pelle idratata, morbida e protetta, minimizzando i danni legati all’esposizione solare e mantenendo l’abbronzatura più uniforme e duratura.
La loro funzione principale è quella di calmare la cute arrossata e stressata, rinfrescandola e favorendo la rigenerazione cutanea: contengono spesso una combinazione di ingredienti lenitivi e restitutivi, come aloe vera, pantenolo, camomilla e acido ialuronico, capaci di ridurre la sensazione di pelle che tira e di favorire un recupero più rapido.
Disponibili in diverse formulazioni, si presentano sotto forma di gel, crema o tessuto e offrono un'applicazione semplice: possono essere messe in frigo prima dell’applicazione, per amplificare l’effetto lenitivo, e alcune di esse sono pensate per pelli particolarmente sensibili o soggette a rossori intensi.
Anche in questo caso è possibile ricorrere a soluzioni naturali, ideali per un trattamento d’urto dopo giornate molto calde. L’importante è scegliere sempre ingredienti ben tollerati dalla propria pelle, evitando sostanze potenzialmente fotosensibilizzanti.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.