FarMagazine

Problemi di digestione: rimedi e consigli
23 gennaio 2025

Problemi di digestione: rimedi e consigli

La cattiva digestione, conosciuta anche come dispepsia, rappresenta un disturbo comune che può manifestarsi con sintomi come gonfiore, bruciore di stomaco e malessere generale. Si presenta frequentemente in seguito a pasti abbondanti, consumati in modo troppo rapido, o come conseguenza di abitudini di vita poco salutari. La dispepsia non risparmia nessuna fascia d’età, ma tende a essere più diffusa tra coloro che seguono trattamenti farmacologici prolungati o hanno abitudini dannose, come il fumo.

Le cause della cattiva digestione

Le ragioni alla base di una digestione difficoltosa sono molteplici e spaziano da condizioni temporanee a problematiche più complesse. Tra le cause più comuni si trovano:

  • Disturbi come gastrite, esofagite e reflusso gastroesofageo.

  • Infezioni da Helicobacter pylori.

  • Ulcere gastriche o duodenali.

  • Stitichezza e alterazioni della motilità intestinale.

  • Patologie come calcoli biliari o disfunzioni epatiche e pancreatiche.

  • Intolleranze alimentari e allergie.

  • Cambiamenti ormonali legati a gravidanza o menopausa.

Anche altri fattori, come lo stress e una dieta squilibrata, possono contribuire all’insorgenza del disturbo, amplificandone i sintomi o peggiorando eventuali condizioni già esistenti.

Rimedi

La gestione della cattiva digestione varia a seconda della causa sottostante e, quando il disturbo non è legato a patologie gravi, è possibile ricorrere a soluzioni naturali o a farmaci da banco.

  • Erbe e tisane digestive: ingredienti come camomilla, menta, genziana, carciofo, zenzero e liquirizia possono facilitare il processo digestivo, in quanto utili nello stimolare le secrezioni gastriche e supportare il lavoro del fegato e del pancreas.

  • Prodotti da banco: antiacidi e alginati sono spesso utilizzati per ridurre l'acidità gastrica e alleviare il bruciore, in quanto formano una barriera protettiva nello stomaco, prevenendo anche gli episodi di reflusso gastroesofageo.

  • Farmaci naturali: in farmacia si trovano tavolette masticabili e tisane a base di ingredienti come mela, zenzero, menta e verbena, utili per supportare il benessere gastrointestinale.

Consigli pratici

Adottare una dieta equilibrata e priva di eccessi è fondamentale per prevenire e alleviare i sintomi. È consigliabile mangiare lentamente e prediligere alimenti leggeri, evitando bevande gassate, caffè e alcol.

In generale, modificare alcune abitudini quotidiane può essere di grande aiuto nella gestione dei disturbi gastrici: mangiare in modo regolare, evitando pasti troppo abbondanti, e prendersi il tempo necessario per consumare ogni pasto, masticando lentamente, è utile anche per prevenire l’ingestione di aria, spesso causa di gonfiore.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.