FarMagazine

Punti neri, come si formano e come eliminarli
21 febbraio 2025

Punti neri, come si formano e come eliminarli

I punti neri sono piccole impurità cutanee che si formano quando il sebo e le cellule morte si accumulano all’interno dei pori, ostruendoli. La loro comparsa è più comune nelle zone del viso con una maggiore concentrazione di ghiandole sebacee, come naso, fronte e mento, ma possono svilupparsi anche in altre aree del corpo. Oltre a essere un problema estetico, se non trattati correttamente, i punti neri possono peggiorare e trasformarsi in forme di acne più difficili da trattare.

Le cause dei punti neri

Alla base della formazione dei punti neri vi è un'eccessiva produzione di sebo: questa sostanza, secreta naturalmente per proteggere e idratare la pelle, può accumularsi nei pori quando è prodotta in quantità eccessive, favorendo così la comparsa di impurità.

Un altro fattore determinante è la cura della pelle.

Una detersione inadeguata può portare all’accumulo di cellule morte e impurità, facilitando l'ostruzione dei pori, così come l’uso di prodotti cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle, o troppo aggressivi, può alterare l’equilibrio cutaneo, portando a un aumento della produzione sebacea.

Oltre a questi elementi, ci sono anche fattori interni ed esterni che possono contribuire alla comparsa dei punti neri. Gli squilibri ormonali, per esempio, influenzano la secrezione di sebo, rendendo la pelle più incline a sviluppare impurità, mentre lo stress e un'alimentazione poco equilibrata possono avere un impatto negativo sulla pelle, in quanto capaci di stimolare un'eccessiva attività delle ghiandole sebacee.

Infine, la reiterata esposizione a inquinamento e polveri sottili (specialmente per chi vive in città) favorisce il deposito di sostanze che si mescolano al sebo e contribuiscono a ostruire i pori.

Come eliminare i punti neri

La rimozione dei punti neri richiede una certa attenzione, per evitare irritazioni o danni alla pelle.

Tra i metodi più utilizzati vi sono gli estrattori specifici, strumenti in acciaio con un’estremità ad anello che consentono di applicare una pressione mirata per facilitare l'espulsione del comedone senza causare traumi alla pelle.

Per rendere l'estrazione meno aggressiva e più efficace, è utile dilatare i pori prima del trattamento, magari con l’uso del vapore o di impacchi caldi permette di ammorbidire il sebo, facilitandone la rimozione. Anche i peeling esfolianti sono un valido aiuto, in quanto rimuovono cellule morte e impurità superficiali, favorendo il rinnovamento cellulare.

In farmacia, è possibile trovare tanti prodotti cosmetici formulati per contrastare la formazione dei punti neri, come i detergenti esfolianti e i cerotti purificanti, che aiutano a mantenere i pori liberi e a prevenire nuove occlusioni. Un'opzione alternativa è rappresentata dalle maschere purificanti, specialmente quelle a base di carbone vegetale, noto per la sua capacità di assorbire il sebo in eccesso e ridurre l’accumulo di impurità.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.