FarMagazine

Reintegrare i sali minerali: acqua basta o serve un integratore?
I sali minerali sono elementi essenziali per il nostro corpo, in quanto svolgono un ruolo essenziale in numerosi processi biochimici fondamentali per il corretto funzionamento di tanti processi che avvengono nel nostro organismo.
D’estate, quando la sudorazione aumenta in modo significativo, il fabbisogno di questi nutrienti tende ad alzarsi, rendendo indispensabile un’attenzione maggiore al loro apporto quotidiano. Potassio e magnesio sono i due minerali maggiormente coinvolti: il primo è indispensabile per la contrazione muscolare e il bilancio idrico, mentre il secondo svolge una funzione distensiva sul sistema nervoso e contribuisce a contrastare stanchezza e spossatezza.
Acqua, frutta e verdura
Il primo rimedio per mantenere stabile l’equilibrio idrosalino resta senza dubbio l’idratazione: bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno è una regola generale valida in tutte le stagioni, ma durante l’estate questa quantità dovrebbe aumentare, anche in assenza di sete. Tuttavia, l’acqua da sola, soprattutto se non addizionata con sali, potrebbe non essere sufficiente per reintegrare i micronutrienti persi.
Una dieta ricca di frutta e verdura di stagione è altrettanto importante: anguria, cetrioli, pesche, albicocche, spinaci e zucchine sono alimenti naturalmente ricchi di acqua e sali minerali, come potassio e magnesio, oltre a vitamine antiossidanti utili contro lo stress da calore. Anche i cereali integrali, i legumi, le noci, il pesce e le carni magre contribuiscono al corretto apporto nutrizionale estivo.
Infusi freddi a base di erbe, succhi naturali senza zuccheri aggiunti e l’acqua di cocco possono arricchire ulteriormente la dieta quotidiana, offrendo una fonte naturale di elettroliti.
Quando è necessaria l'integrazione?
Nonostante le buone intenzioni, durante l’estate non sempre si riesce a mantenere una dieta varia ed equilibrata. Viaggi, ritmi frenetici, appetito ridotto e abitudini alimentari disordinate possono rendere difficile garantire un apporto ottimale di sali minerali e, in questi casi, l’uso di integratori specifici può rappresentare un valido supporto.
Gli integratori di sali minerali possono aiutare a prevenire o contrastare cali di energia, crampi muscolari, affaticamento mentale e altri disturbi associati alla carenza di elettroliti. In alcune situazioni, l'integrazione può diventare una misura preventiva efficace contro gli effetti negativi del caldo intenso, basta che la si consideri sempre un supporto temporaneo e non un’alternativa a un’alimentazione bilanciata.
Ogni prodotto ha una composizione diversa e, per individuare l’integratore più adatto alle proprie necessità, è utile rivolgersi al farmacista, che può fornire un consiglio personalizzato tenendo conto dello stile di vita e delle condizioni individuali.
Se hai bisogno di consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.