FarMagazine

Skincare post-estate: come riparare la pelle dopo sole, mare e vento
Al termine della stagione estiva la pelle mostra spesso i segni dell’esposizione a sole, vento e salsedine, mentre l’abbronzatura tende a spegnersi, il colorito appare meno uniforme e possono comparire secchezza, ruvidità o piccole imperfezioni.
Per restituire luminosità e morbidezza alla cute è quindi fondamentale adottare una skincare post-estate mirata, capace di rigenerare i tessuti e preparare la pelle all’arrivo dei mesi freddi.
Beauty routine settembrina
La prima tappa è la detersione, indispensabile per eliminare residui di trucco, impurità e cellule morte: dopo settimane di esposizione solare la pelle tende a ispessirsi, perciò è utile inserire nella routine detergenti delicati ma efficaci, meglio se con azione purificante. Ingredienti come il carbone vegetale, per esempio, agiscono come un magnete sulle impurità, mentre l’acido salicilico stimola il ricambio cellulare e rende l’incarnato più uniforme.
L’esfoliazione rappresenta un passaggio essenziale per rinnovare la pelle: scrub e gommage, eseguiti una o due volte a settimana, favoriscono la rigenerazione cutanea e potenziano l’assorbimento dei trattamenti successivi. In questo periodo si rivelano essenziali anche le maschere a effetto purificante, che aiutano a liberare i pori e a contrastare la formazione di punti neri.
Dopo la pulizia, è importante riequilibrare il pH cutaneo con un tonico specifico: astringente nel caso di pelle grassa, idratante e lenitivo per chi presenta secchezza o sensibilità. Subito dopo, c’è il siero, che penetra in profondità e apporta principi attivi mirati: le formulazioni a base di acido ialuronico garantiscono idratazione intensa, mentre quelle con vitamina C e antiossidanti proteggono dai radicali liberi e favoriscono un incarnato più luminoso.
Particolare attenzione merita il contorno occhi, zona delicata spesso segnata da occhiaie e piccoli segni di stanchezza: gel e creme specifiche con ingredienti rinfrescanti, come aloe e piante lenitive, aiutano a ridurre gonfiore e disidratazione.
Infine, la crema viso va scelta in base al momento della giornata: al mattino è preferibile una texture leggera con filtro protettivo, la sera invece una formula più ricca che sostenga la rigenerazione cutanea durante il riposo notturno.
Preparare la pelle all’inverno: i prodotti essenziali
Con l’avvicinarsi dei mesi freddi la pelle necessita di una protezione maggiore a causa dell’aria più secca e delle basse temperature che possono accentuare disidratazione e arrossamenti. Per tale ragione è bene non farsi mancare:
-
Esfolianti delicati: mantenere un’esfoliazione regolare aiuta a evitare l’accumulo di cellule morte e a preservare un incarnato luminoso.
-
Maschere idratanti: da applicare una o due volte a settimana, apportano acqua e nutrienti, contrastando la secchezza tipica dell’inverno.
-
Sieri idratanti e antiossidanti: l’acido ialuronico resta un alleato imprescindibile, mentre la vitamina C contribuisce a uniformare il tono e a proteggere la pelle dallo stress ossidativo.
-
Creme nutrienti: formulazioni ricche di ceramidi e acidi grassi rafforzano la barriera cutanea e impediscono la perdita di idratazione.
-
Oli naturali: applicati da soli o mescolati alla crema, trattengono l’umidità e rendono la pelle più morbida e protetta.
Integrare questi prodotti con una corretta alimentazione e una buona idratazione interna consente di prolungare l’abbronzatura e preparare la pelle a sopportare meglio le sfide della stagione fredda.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.