FarMagazine

Sonno di qualità: buone abitudini per dormire meglio e prodotti che aiutano davvero
Dormire bene è una necessità biologica fondamentale per il benessere fisico e mentale, anche perché un sonno di qualità permette all’organismo di rigenerarsi, rafforzare il sistema immunitario e mantenere stabili concentrazione e umore durante il giorno.
Buone abitudini per dormire meglio
Per favorire un buon sonno, è utile creare una routine serale rilassante e costante: andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora aiuta a regolare l’orologio biologico, mentre ridurre l’esposizione a luci intense e dispositivi elettronici prepara il cervello alla fase di rilassamento. Anche la temperatura della stanza gioca un ruolo chiave: l’ambiente dovrebbe essere fresco, silenzioso e poco illuminato, così da stimolare naturalmente la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.
Alla sera è bene consumare una cena leggera almeno due ore prima di coricarsi, per favorire la digestione e ridurre i fastidi notturni: meglio evitare cibi troppo grassi o speziati, così come caffeina, cioccolato e bevande energetiche nelle ore serali. Al contrario, alimenti come mandorle, patate e zucchine contengono nutrienti che stimolano naturalmente la produzione di melatonina.
Anche l’attività fisica regolare contribuisce a un sonno più profondo e ristoratore: esercizi moderati come lo yoga o una camminata serale riducono lo stress e aiutano il corpo a rilassarsi, mentre è sconsigliabile effettuare allenamenti intensi poco prima di dormire. Un ulteriore supporto naturale arriva dagli oli essenziali come lavanda, bergamotto o camomilla, da diffondere nella stanza o aggiungere al bagno serale: hanno proprietà calmanti e contribuiscono a creare un’atmosfera distensiva, ideale per favorire il riposo.
In generale, creare un rituale serale rilassante, leggere, ascoltare musica soft o fare un bagno caldo, può aiutare a predisporre la mente al sonno.
I prodotti efficaci per migliorare il riposo
Quando le buone abitudini non bastano, si può ricorrere a rimedi naturali e integratori formulati con principi ad hoc per favorire il rilassamento. La melatonina è uno dei più noti: aiuta a regolare il ritmo circadiano e riduce i risvegli notturni, risultando particolarmente utile nei casi di jet lag o cambiamenti di orario.
Accanto alla melatonina, la valeriana è da sempre considerata un sedativo naturale efficace, capace di ridurre l’ansia e favorire l’addormentamento. Oltre che negli integratori, nelle tisane è spesso associata ad altre piante rilassanti come passiflora, escolzia, tiglio e lavanda, che agiscono in sinergia migliorando la qualità del sonno. La melissa e il luppolo, invece, svolgono un’azione calmante e antistress, mentre la glicina, un amminoacido naturale, contribuisce a stabilizzare i ritmi del sonno e migliorare la fase di addormentamento.
In farmacia sono disponibili integratori in compresse, gocce o tisane che combinano più principi attivi naturali per un’azione più completa: chi preferisce un approccio delicato può optare per infusi serali a base di biancospino, camomilla o tiglio, ideali per calmare la mente e rilassare i muscoli.
L’assunzione regolare, unita a una corretta igiene del sonno e a uno stile di vita equilibrato, rappresenta la combinazione ideale per ottenere un riposo davvero rigenerante.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.