Nocepharm

FarMagazine

Stress e sonno: scopri come ridurre l'ansia per migliorare la qualità del sonno
30 aprile 2025

Stress e sonno: scopri come ridurre l'ansia per migliorare la qualità del sonno

Nella società frenetica odierna, il ritmo incalzante degli impegni quotidiani, le pressioni lavorative e le preoccupazioni personali possono generare livelli elevati di stress e ansia, fattori che hanno un impatto significativo sul benessere psicofisico. Tra le conseguenze più comuni, si riscontra una qualità del sonno compromessa: quando lo stress diventa eccessivo, addormentarsi o mantenere un sonno profondo può diventare una vera sfida.

Cerchiamo di comprendere i meccanismi attraverso cui ansia e stress influenzano il sonno e quali sono le strategie efficaci per migliorare il proprio riposo.

Stress e ansia: come agiscono sul riposo

Il corpo umano risponde allo stress con una serie di reazioni fisiologiche che, nel tempo, possono alterare l’equilibrio dell’organismo.

Di fronte a situazioni percepite come particolarmente impegnative, il sistema nervoso attiva una risposta difensiva: il battito cardiaco accelera, la pressione arteriosa aumenta e il sangue diventa più denso per preparare il corpo a un’eventuale azione immediata. Se questa condizione si protrae nel tempo, può influenzare negativamente diversi aspetti della salute, tra cui la digestione e la capacità di assorbire i nutrienti essenziali, oltre a indebolire le difese immunitarie.

Uno degli effetti più evidenti di ansia e stress cronico è l’insonnia, spesso collegata agli squilibri ormonali che essi inducono, in particolare alla riduzione della produzione di serotonina e melatonina, due sostanze fondamentali per regolare il ritmo sonno-veglia.

Le strategie utili per ridurre ansia e stress

Ridurre gli effetti negativi di ansia e stress è possibile intervenendo su diversi aspetti del proprio stile di vita.

Alimentazione e abitudini quotidiane

Un primo passo importante è curare l’alimentazione, prediligendo cibi leggeri, soprattutto la sera, per non affaticare la digestione prima di andare a dormire. È altrettanto utile limitare il consumo di sostanze eccitanti come caffeina, tè e bevande energetiche, così come il cioccolato, specialmente nelle ore serali. Anche l’alcol interferisce con le fasi del sonno profondo, rendendolo meno rigenerante.

Rimedi naturali contro ansia e stress

La fitoterapia offre valide soluzioni per combattere ansia e stress in modo naturale. Alcune piante dalle proprietà rilassanti possono favorire il rilassamento e migliorare la qualità del riposo notturno:

  • Biancospino e tiglio aiutano a ridurre spasmi muscolari e tensione nervosa.

  • Luppolo, noto per la sua azione calmante sul sistema nervoso.

  • Melissa, utile per distendere i muscoli e alleviare la tensione.

  • Escolzia, efficace per favorire un sonno più profondo.

  • Passiflora, con proprietà sedative e ansiolitiche.

  • Valeriana, da sempre utilizzata per contrastare nervosismo e disturbi del sonno.

Anche alcuni integratori naturali possono essere di supporto, come quelli di melatonina, che regola il ciclo del sonno, e quelli di magnesio, il cui deficit è spesso associato a stati di ansia e agitazione.

Tecniche di rilassamento e benessere mentale

Per ridurre l’impatto dello stress sul sonno, è importante ritagliarsi momenti di relax durante la giornata: un bagno caldo con oli essenziali di lavanda, bergamotto o camomilla può avere un effetto distensivo, aiutando a sciogliere le tensioni accumulate. Anche la respirazione consapevole, la meditazione e lo yoga si rivelano strumenti efficaci per calmare la mente e preparare il corpo al riposo notturno, specialmente se svolti la sera.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.