FarMagazine

Stress e sonno: scopri come ridurre l’ansia e migliorare la qualità del riposo
Stress e ansia possono compromettere l’addormentamento e la qualità del riposo. In questa guida i farmacisti Nocepharm spiegano i meccanismi con cui lo stress disturba il sonno e le strategie pratiche per dormire meglio: routine serale, alimentazione, integratori mirati, tisane rilassanti e oli essenziali.
Stress e ansia: come influiscono sul sonno
Quando lo stress aumenta, l’organismo attiva risposte fisiologiche (ritmo cardiaco elevato, aumento cortisolo) che possono ostacolare l’addormentamento, frammentare il sonno e ridurre le fasi profonde e REM.
- Difficoltà di addormentamento: mente iperattiva, ruminazioni, tensione muscolare.
- Risvegli notturni e sonno non ristoratore.
- Ansia serale che riduce la produzione di melatonina e altera il ritmo sonno-veglia.
Strategie efficaci per ridurre ansia e migliorare il riposo
1) Igiene del sonno e routine serale
- Orari regolari: vai a letto e svegliati alla stessa ora, anche nel weekend.
- Spegnere schermi 60–90 minuti prima del sonno; luce calda e ambiente buio, silenzioso e fresco (18–20°C).
- Rituale “calma” di 20–30 minuti: lettura leggera, doccia tiepida, respirazione lenta 4-7-8.
- Attività fisica: preferibilmente al mattino/pomeriggio; evita workout intensi a tarda sera.
- Limitare caffeina, alcol e pasti pesanti nelle 4–6 ore precedenti il sonno.
2) Alimentazione serale
- Pasti leggeri e digeribili; inserisci alimenti ricchi di triptofano (yogurt, fiocchi di latte, uova) con carboidrati complessi.
- Evita cibi piccanti, fritti e cioccolato in tarda serata.
3) Fitoterapia e tisane rilassanti
La fitoterapia serale può favorire il rilassamento:
- Biancospino e tiglio: sostegno al rilassamento muscolare e alla tensione nervosa.
- Luppolo: azione calmante sul sistema nervoso.
- Melissa: utile per distendere i muscoli e alleviare la tensione.
- Escolzia: favorisce un sonno più profondo.
- Passiflora: proprietà sedative e ansiolitiche.
- Valeriana: tradizionalmente impiegata per nervosismo e disturbi del sonno.
4) Integratori utili (da valutare con il farmacista)
- Melatonina (da sola o con estratti vegetali): regola il ritmo sonno-veglia, utile nei disturbi di addormentamento. Vedi integratori sonno e relax.
- Magnesio (es. citrato, bisglicinato): supporta rilassamento neuromuscolare e affaticamento.
- Teanina e GABA: favoriscono calma mentale senza sedazione diurna.
Avvertenze: gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano; in gravidanza/allattamento o in terapia farmacologica, chiedi sempre consiglio al tuo medico/farmacista.
5) Tecniche di rilassamento e gestione dello stress
- Respirazione diaframmatica, meditazione mindfulness e rilassamento muscolare progressivo (5–10 minuti).
- Scrittura serale (to-do list, gratitude journaling) per “svuotare” la mente.
- Aromaterapia con oli essenziali (lavanda, bergamotto, camomilla) in diffusione o bagno caldo serale.
FAQ – Risposte rapide
Perché lo stress peggiora il sonno?
Aumenta cortisolo e attivazione mentale: si allungano i tempi di addormentamento e si frammenta il riposo.
Qual è la migliore routine serale in 10 minuti?
Luci calde, niente schermi, respirazione 4-7-8, tisana rilassante o doccia tiepida, stanza fresca e buia.
Melatonina o magnesio: quando usarli?
Melatonina se fatichi ad addormentarti; magnesio se prevalgono tensione e contrazioni muscolari. Chiedi il consiglio del farmacista.
Le tisane funzionano davvero?
Sì, se inserite in una routine coerente: biancospino, tiglio, melissa, passiflora, escolzia e valeriana possono favorire il rilassamento serale.
Consigli dei farmacisti Nocepharm
Vuoi un consiglio personalizzato? Scrivici in chat: ti aiutiamo a costruire la routine del sonno più adatta a te e a scegliere prodotti davvero utili.